Dioniso il dio straniero. Nuova ediz.
Dioniso è naturalmente disposto agli spostamenti spaziali, da un ventre femminile a una coscia maschile, da una regione povera a una ricca. Il consumo alcolico si diffonde nello spazio e nel tempo con le religioni del vino e della vigna, la dionisiaca, l'ebraica e la cristiana. Dioniso è la spiegazione della natura caotica dell'essere umano che si avvicina al proprio caos nell'ebbrezza estatica. La possessione mistica rompe i confini tra corpo e anima, conscio e inconscio, maschile e femminile, bello e brutto, giovane e maturo, cotto e crudo, sé e gli altri, divino e umano. I Greci ponevano una netta divisione tra la propria cultura raffinata e quella di Barbari, privi di civiltà e ignari di filosofia. Dioniso consentiva sia di esplorare quella linea di separazione, per quanto sottile fosse, sia di infrangerla: il dio del vino è rappresentato sempre come uno straniero che arriva da luoghi ferini che, superata l'iniziale incredulità, prende possesso trionfante della città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:10 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it