Dove si trova Ritratto di Giovane Uomo, dipinto di Raffaello e oggi considerato il più prezioso oggetto saccheggiato durante la Seconda Guerra Mondiale? Con questo romanzo-inchiesta si ripercorrono le sorti del quadro, fatto sparire nella Cracovia del 1945 da Hans Frank, uno dei più spietati gerarchi nazisti del Reich. Chi ebbe tra le mani il Raffaello? Quali le piste da seguire per tracciarne le sorti? La giornalista Caterina Boschetti fa luce sul quadro, rubato all'epoca insieme alla Dama con l'Ermellino di Leonardo da Vinci e a Paesaggio con buon Samaritano di Rembrandt. Ma se gli Alleati ritrovarono i due, del Raffaello si sono perse le tracce. Il volume, che ripercorre con documenti inediti le tragiche vicende storiche della Guerra, analizza le tappe di quella che fu la Soluzione Finale, ovvero lo sterminio degli ebrei, dando voce a vittime e carnefici. L'inchiesta, che si snoda tra Polonia e Italia, si avvale anche di interviste esclusive a chi salvò gli ebrei, nascondendoli e proteggendoli, ottenendo l'onorificenza di Giusto tra le Nazioni. Un cammeo unico è infine l'intervista postuma a Giorgio Galli, docente universitario, storico e massimo esperto di nazismo esoterico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it