Diplomatici en travesti. Letteratura e politica nel «lungo» Settecento
Nell’ultimo, lungo, secolo dell’ancien règime, il sistema monarchico – basato su alleanze e matrimoni dinastici – che per quasi un millennio aveva retto le sorti del vecchio continente, mostra evidenti segni di cedimento. La diplomazia internazionale fu pertanto impiegata sia per promuovere nuovi assetti geopolitici, sia per mantenere una rete di alleanze oramai vacillante. Mai prima di allora era stato così chiaro che la sopravvivenza del potere dipendeva anche dall’approvazione collettiva, che doveva passare attraverso discorsi, rappresentazioni e intrattenimenti munifici. La ‘diplomazia delle lettere’ divenne parte di un sistema in cui operarono figure ibride di letterati prestati alla diplomazia e di intelligenti diplomatici che profusero capitali umani ed economici nella creazione del consenso pubblico. Gli autori di questo volume si interrogano sulla rappresentazione letteraria del diplomatico e sulla nascita di un nuovo modello di conservazione del potere, di cui la nostra età è l’erede.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it