Il tema dei diritti dell'uomo si impone nella cultura occidentale con diversa urgenza dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Nella dinamica tra diritto naturale, diritti umani e diritto positivo deve essere introdotta la variabile della 'diversità'. Il diritto alla differenza mette a nudo i paradossi e le contraddizioni delle varie forme di universalismo (razionalista, empirico, formalista), le ambiguità del diritto naturale e ristruttura il problema dei diritti umani. L'autore sostiene che oggi, grazie al formarsi di società multietniche, sia possibile instaurare un umanesimo critico che, mediante processi costanti di inculturazione, promuova i diritti umani con una critica permanente della società nella quale individui di diversa cultura si trovano a vivere.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it