I diritti degli utenti nei servizi pubblici economici. Un inquadramento costituzionale
Muovendo dalle ben note incertezze che ancora oggi attraversano la materia dei servizi pubblici, il volume indaga, da una prospettiva di diritto costituzionale, il fondamento giuridico, la struttura e i contenuti dei diritti degli utenti, concentrandosi in particolare su quelli emersi nell'ambito dei cc.dd. servizi pubblici economici. Più precisamente, l'analisi mira, da un lato, a verificare l'esistenza di uno statuto teorico-giuridico di siffatti diritti che, al di là delle inevitabili fisionomie settoriali, sia in grado di caratterizzarli in modo omogeneo e trasversale (e dunque di tipizzarli), e, da un altro, a fornire un inquadramento dei medesimi alla luce della Costituzione, mettendo in rilievo le peculiari interazioni che, su questo specifico fronte, hanno coinvolto l'ordinamento costituzionale e quello sovranazionale. I reciproci apprendimenti tra i princìpi della coesione sociale e territoriale e dell'eguaglianza sostanziale segnalano, infatti, la necessità logico-giuridica di inquadrare questa categoria di diritti attraverso i fuochi di due distinte "lenti", quella del diritto costituzionale e quella del diritto dell'Unione europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it