Diritti di Dio e diritti dell'uomo. Paradigmi della secolarizzazione
Secondo quali paradigmi interpretativi è possibile descrivere il legame tra la secolarizzazione e lo sviluppo, in età moderna, delle nozioni giuridico-filosofiche legate ai diritti dell'uomo? Che relazione è possibile individuare tra questi ultimi e il diritto naturale cristiano? Quale il loro rapporto con i diritti di Dio? Che valore assegnare ad essi nell'ambito degli ordinamenti giuridici contemporanei? Attraverso un dialogo serrato con autori quali Charles Taylor, Augusto Del Noce, Ernst Wolfgang Böckenförde, Carl Schmitt, Jacques Maritain e Jürgen Habermas - che del processo di secolarizzazione si sono occupati secondo differenti prospettive teoriche e disciplinari -, l'autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, mostrando come attraverso la codificazione dei diritti dell'uomo abbia di fatto preso forma una koinè giuridica in grado di incarnare la sensibilità dell'uomo moderno e di rispondere alle esigenze suscitate dagli immaginari che hanno contribuito alla sua formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it