I diritti negati. Il diritto alla pace
L'autrice affronta lo spinoso problema del diritto negato alla pace e quello della difficoltà della risoluzione di esso. Il lettore si trova a percorrere con lei un itinerario partecipativo ed emozionale che si incontra con l' evento dell'Ecumenismo religioso codificato da Giovanni XXIII, con quello epocale della giornata delle preghiere delle religioni nel mondo per la pace recitate ad Assisi nel 2002 e con l'Ecumenismo Laico, portatore, come quello autenticamente religioso, di valori egalitaristi e pacifisti. Ambedue gli Ecumenismi, al di là delle loro irrinunciabili diversità, possono individuare concordanze di ideali e progetti attraverso il dialogo aperto e costruttivo. È questo l'assunto fondamentale dell'opera. Essa si arricchisce della trascrizione integrale delle preghiere delle religioni, di dati storici relativi ad esse e ai papi ecumenici e di alcune liriche di autori vari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it