I diritti nelle piattaforme
Il volume esplora i profili sia pubblicistici che civilistici della dialettica tra diritti e doveri di piattaforme e utenti, anche con riguardo alla normativa UE (DSA, DMA, GDPR) ed al “costituzionalismo digitale”. Nella nuova privata agorà delle piattaforme, con il medium divenuto interattivo, i problemi di tutela della libertà di parola e, ancor prima, di pensiero, coartabile da fenomeni quali disinformazione, fake news ed eccessi di profilazione, esigono una costruttiva disamina dell’ambito delle clausole di content moderation. Quali ragionevoli limiti (contrattuali, autodisciplinari, da coregolazione) alla libertà di parola online? E quando la comunicazione “non cartacea”, radio-televisiva o via web, è equiparabile alla “stampa”? L’esame è esteso anche alle azioni di tutela (individuali, di classe, collettive, rappresentative); ed ai nuovi interrogativi posti da metaverso e A.I. generativa (ChatGPT, Bard).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it