Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti
L'esecuzione della pena in ottica (ri)educativa è tema assai dibattuto attraverso approcci anche multidisciplinari. In questo volume esso viene affrontato in chiave risarcitoria, ovvero attraverso il riconoscimento della necessità di predisporre dispositivi educativi di contrasto sia alle 'azioni educative avverse', cui può essere esposta la popolazione detenuta all'interno di contesti penitenziari, sia al fenomeno della recidiva. Oltre agli elementi del programma trattamentale (strutturato, intenzionale, normato e proceduralizzato), ogni momento di espiazione della pena - anche quelli taken for granted - ha in sé una valenza educativa e si presenta come opportunità di crescita e miglioramento per ciascun detenuto. Il volume raccoglie una serie di contributi da professionisti del sistema penale a testimonianza della varietà di esperienze, con senso educativo, che supportano i processi di cambiamento dei detenuti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it