Il diritto alla «privatezza» nel rapporto di lavoro tra fonti comunitarie e nazionali
In primo luogo, occorre prendere atto dell'intervenuta complicazione degli interessi e delle esigenze di tutela che la tecnicizzazione del lavoro e dei sistemi di comunicazione ha comportato e comporta. In questa prospettiva,allo stato attuale, come si è detto, non si contrappongono più solamente gli interessi del datore di lavoro e dei lavoratori subordinati, in quanto è progressivamente emersa una concorrente esigenza di garantire il c.d. diritto alla protezione dei dati personali dell'interessato. .
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it