Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Autorevole testo della materia che per primo, vent’anni orsono, ha colmato il vuoto esistente nella manualistica universitaria su questa disciplina. Si qualifica per la sua chiarezza e completezza, con puntuali richiami sia alle fonti che alla giurisprudenza europee. La settima edizione del Manuale, pur mantenendo immutata la sua struttura si presenta ampiamente rivista nelle varie parti e dà conto delle novità, normative e giurisprudenziali, intervenute sino a gennaio 2016. Nel primo e nel quarto capitolo si discute in particolare dell'impatto della crisi economico finanziaria e delle politiche di austerità sull'Europa sociale, oltre che delle iniziative per l'occupazione adottate all'interno e al di fuori del circuito della Strategia europea per l'occupazione, nonchè delle prospettive di una nuova governance economica e istituzionale. Nel terzo capitolo è illustrata la nuova direttiva di enforcement della disciplina sul distacco transnazionale dei lavoratori e in parallelo col capitolo undicesimo, sono indicati gli spiragli da essa aperti per il rafforzamento dell'azione anti-dumping nel mercato unico europeo da parte della Corte di Giustizia. Quanto ai restanti capitoli si segnalano nell'ambito del secondo, gli sviluppi giurisprudenziali intervenuti sul fronte del controverso ruolo dei diritti sociali fondamentali sanciti dalla Carta di Nizza; nell'ambito dei capitoli quinto e settimo, l'ormai cospicuo filone giurisprudenziale consolidatosi inmateria di lavoro a termine e quello sempre più rilevante relativo alle discriminazioni non di genere, in particolare basate sull'età.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it