Diritto delle operazioni straordinarie
Le c.d. «operazioni societarie straordinarie» hanno assunto una crescente importanza, sul piano interno e sul piano internazionale: di questo diritto, però, è per lungo tempo mancata un'adeguata sistemazione concettuale. Con l'obiettivo di colmare questo vuoto, il volume analizza le principali operazioni straordinarie che possono essere compiute dalle società. Non potendo contare su di una definizione normativa di «operazioni straordinarie», gli autori hanno scelto come criterio la rilevanza teorica e pratica che le stesse rivestono. In tale ottica trovano particolare spazio, accanto alle operazioni straordinarie definibili «tradizionali» - quali la trasformazione, la fusione e la scissione -, le operazioni sul capitale sociale, l'acquisizione del pacchetto di controllo e le vicende circolatorie dell'azienda. L'analisi delle singole operazioni viene sempre ricondotta ad unità, nel tentativo di individuare delle stesse i caratteri comuni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it