Il diritto di azione come diritto fondamentale
L’autore elabora qui la nozione di diritto d'azione partendo dalla sua collocazione nella cornice dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti. Da ciò Marinoni fa discendere il dovere dello Stato di mettere in campo tutte le azioni idonee a garantirne la concreta attuazione, intesa come diritto del cittadino a una tutela giurisdizionale effettiva. Il perseguimento di tale obiettivo impone dunque al legislatore di predisporre le tecniche processuali idonee ad assicurare "la tutela promessa dal diritto sostanziale"; e, in caso di "insufficiente protezione normativa", al giudiziario di attivarsi per la realizzazione del diritto sostanziale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:10 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it