Il diritto penale dell'ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015. Obblighi, divieti e sanzioni per inquinamenti aria, acqua e rifiuti... - Gianfranco Amendola - copertina
Il diritto penale dell'ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015. Obblighi, divieti e sanzioni per inquinamenti aria, acqua e rifiuti... - Gianfranco Amendola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il diritto penale dell'ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015. Obblighi, divieti e sanzioni per inquinamenti aria, acqua e rifiuti...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume vuole fornire al lettore un panorama, succinto ma completo, di tutta la normativa ambientale (o, comunque, utilizzabile ed utilizzata a difesa dell'ambiente) corredata dalla giurisprudenza più significativa. Si parte dagli anni '30 e si arriva ai nostri giorni, analizzando la normativa non solo italiana, ma anche le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti sentenze della Corte europea di giustizia. Il testo, ricco di schemi e quadri sinottici e con linguaggio volutamente "non tecnico", privilegia i problemi più comuni e rilevanti, le tematiche più controverse e quelle che più di frequente si presentano nella pratica. Partendo dalle prime leggi che sono state utilizzate in Italia per difendere l'ambiente, fino ai nuovi delitti contro l'ambiente, il volume descrive le disposizioni essenziali di legge, la giurisprudenza più significativa, il quadro di raccordo normativo complessivo e i commenti dell'autore, non trascurando, ove necessario, i richiami alla normativa ed alla giurisprudenza comunitarie.

Dettagli

Libro tecnico professionale
383 p., Brossura
9788863107210
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it