Diritto penale fallimentare - Enzo Musco,Francesco Ardito - copertina
Diritto penale fallimentare - Enzo Musco,Francesco Ardito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diritto penale fallimentare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
51,42 €
-15% 60,50 €
51,42 € 60,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La normativa fallimentare negli ultimi anni ha subito notevoli interventi riformatori che, pur nella loro frammentarietà e, talvolta, contraddittorietà, hanno comunque inciso sugli assetti di fondo della normativa medesima. Così, da una visione marcatamente autoritaria e afflittiva del fallimento propria della legge del 1942, che in fondo è ben riassunta nel brocardo medioevale 'decoctor ergo fraudator', si è passati ad una visione più moderna che tende a valorizzare le residue energia dell’impresa per consentirne il suo recupero e il suo reinserimento nel tessuto economico. L’asse dei rapporti fra i protagonisti della situazione d’insolvenza si è spostato decisamente verso la componente privatistica con la sempre maggiore dilatazione dell’autonomia privata e l’arretramento della posizione del giudice delegato e dell’autorità giudiziaria in generale. L’impianto tradizionale dei reati fallimentari è, però, rimasto invariato. Si è così venuto a determinare un irrazionale bicefalismo fra le fattispecie incriminatrici che sono tuttora saldamente ancorate alla tradizionale concezione punitiva del fallimento e la normativa civilistica che tenta di recuperare il valore dell’unità produttiva come 'universitas' capace di produrre ricchezza per la collettività e, in quanto tale, valore da difendere. La finalità della presente trattazione è quella di evidenziare quest’anomalia tra le due discipline (civilistica e penalistica) e le conseguenti criticità non certo superabili dal solo punto di vista ermeneutico, nella speranza che il legislatore e gli operatori del diritto ne acquisiscano piena consapevolezza e mettano mano ad un riforma che non può che essere organica e strutturale.

Dettagli

Libro tecnico professionale
368 p.
9788808820822

Conosci l'autore

Foto di Enzo Musco

Enzo Musco

1944, Carlentini

Enzo Musco è un giurista italiano. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Catania, ha svolto attività di ricerca in diritto penale presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Istituto Max Planck per il diritto penale internazionale e comparato di Friburgo.Nel 1979 diventa ordinario di diritto penale alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania e presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Tor Vergata di Roma.Ha svolto ricerca sul diritto penale dell'economia.È condirettore della «Rivista italiana di diritto e procedura penale», della «Rivista penale italiana», della «Rivista Rassegna tributaria», della «Rivista penale di lingua spagnola»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it