Diritto romano
Pubblicato nel 1935 e ormai praticamente introvabile, il Diritto Romano, I. Parte generale di Emilio Betti costituisce il frutto di diciassette anni di insegnamento. Nella Prefazione, l’autore esprimeva il proposito di «contemperare le esigenze di una visione dei fenomeni schiettamente storica con l’ordinamento sistematico», nel tentativo di «ristabilire il contatto fra romanisti e cultori del diritto vigente» e di mettere «alla portata della gioventù studiosa come di ogni giurista colto» un libro, «che pe’ suoi intenti educativi ha bene carattere popolare». Contro la degenerazione erudita, l’eccesso di specializzazione, la tendenza al frammentario – che minacciavano lo studio del diritto romano – Betti riaffermava, insieme all’esigenza della sintesi, la «necessità di una ricostruzione dogmatica mossa da un interesse della vita odierna».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it