Il diritto e il suo linguaggio. Metodi, teorie, parole del diritto commerciale
Questo libro intende richiamare l'attenzione su un rilievo banale ma gravido di conseguenze sul piano pratico: se cambia il modo di concepire il linguaggio come principale strumento comunicativo, muta anche la concezione del diritto. Se si abbandona la vecchia semiotica a vocabolario (per la quale ogni termine ha uno o più significati, tutti predeterminati) e si passa a una semiotica a enciclopedia (per la quale ogni espressione acquista un senso definito solo in uno specifico contesto) l'interprete è destinato ad assumere un ruolo di primo piano, giacché è il solo in grado di far parlare i testi, ricostruendo gli scenari di riferimento. In questa prospettiva il diritto non è uno statico complesso di norme, bensì un'attività, nella quale il legislatore, il giudice e l'interprete non togato collaborano per mettere ordine nei rapporti sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:9 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it