Il discepolo del diavolo di Guy Hamilton - DVD
Il discepolo del diavolo di Guy Hamilton - DVD - 2
Il discepolo del diavolo di Guy Hamilton - DVD
Il discepolo del diavolo di Guy Hamilton - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il discepolo del diavolo
Disponibilità immediata
13,04 €
13,04 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1777 durante la Rivoluzione americana Richard Dudgeon soprannominato discepolo del Diavolo, diventa un eroe salvando dalla morte certa il pastore protestante Anthony Anderson. La sua azione diventa simbolica e il popolo americano può battere l'Inghilterra e conquistare la sospirata indipendenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1959
DVD
8023562010449

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2017
  • A&R Productions s.a.s.
  • 83 min
  • Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,85:1 16:9 Wide Screen
  • Galleria fotografica; poster & locandine; trailer; note di produzione a cura di Fabio Pavesi

Conosci l'autore

Foto di Guy Hamilton

Guy Hamilton

1922, Parigi

Regista inglese. Eclettico e di saldo mestiere, incerto tra giallo venato d’umorismo (L’uomo dai cento volti, 1952), genere sentimentale (Manuela, 1957) e commedia transnazionale (I due nemici, 1961), esplora il mondo di James Bond dalla spettacolarità pirotecnica di Agente 007 - Missione Goldfinger (1964) con S. Connery, ai risvolti ironici di L’uomo dalla pistola d’oro (1974) con R. Moore. Discontinuo nel film di guerra (La giungla degli implacabili, 1957, ma anche il sonoro flop di I lunghi giorni delle aquile, 1969), torna con garbo al giallo classico tra Miss Marple (Assassinio allo specchio, 1980) e H. Poirot (Delitto sotto il sole, 1982) e prova un affondo ironico nel thriller con Il mio nome è Remo Williams (1985).

Foto di Burt Lancaster

Burt Lancaster

1913, New York

Attore statunitense. È uno dei «grandi di Hollywood» per la lunga e gloriosa carriera, quasi cento film, cominciata con ruoli d'azione e passata attraverso l'epica della frontiera, del gangster-movie e di alcuni fra i più celebri drammi di scuola statunitense fino alla profondità di un autore come L. Visconti. Acrobata e girovago per circhi assieme al fratello, forgia in gioventù una muscolatura possente e prende confidenza con la mimica e le posture sceniche prima di andare a combattere nella seconda guerra mondiale. Nel 1946 compare in I gangsters di R. Siodmak e già l'anno dopo giganteggia da protagonista in Forza bruta, capolavoro del film carcerario diretto da J. Dassin. I lavori seguenti sono praticamente tutti dei «classici» nei quali L. sfaccetta e sempre meglio padroneggia le intenzioni...

Foto di Kirk Douglas

Kirk Douglas

1916, Amsterdam (New York)

Nome d'arte di Isur Gerselevic Danielovic «Demskij», attore statunitense. Di origini russe, laureato in lettere e diplomato all'American Academy of Dramatic Arts, inizia la carriera nei teatri di New York, recitando anche a Broadway. Sbarca a Hollywood nel dopoguerra, chiamato a interpretare il ruolo di un procuratore distrettuale in Lo strano amore di Marta Ivers (1946) di L. Milestone. L'anno successivo ha una parte di rilievo in Le catene della colpa di J. Tourneur e Le vie della città di B. Haskin. La sua capacità di caratterizzazione dei personaggi, unita al suo viso scolpito e volitivo, ne fanno subito una figura forte, spesso contrassegnata dal cinismo e dalla spietatezza. Non disdegna comunque anche ruoli brillanti, come in La cara segretaria (1949) di C....

Foto di Laurence Olivier

Laurence Olivier

1907, Dorking, Surrey

Attore e regista inglese. Esordisce in teatro a diciannove anni segnalandosi presto come uno dei più promettenti attori inglesi allevati nel culto di W. Shakespeare. Sono infatti i trionfi sul palcoscenico con i vari Otello e Romeo e Giulietta a dare il via ai suoi successi cinematografici dopo l'esordio nel 1930 con la commedia nera Temporary Widow (Vedova temporanea) di G. Ucicky. Profilo nobile, asciutto, i gesti misurati ma energici, vanta uno sguardo profondo e il piglio dell'eroe tragico, malvagio o puro che sia. Trova a Hollywood la prima parte alla sua altezza nei panni del mefistofelico Heathcliff, il «cattivo» di La voce nella tempesta (1939) di W. Wyler, tratto dal romanzo Cime tempestose di E. Brontë. L'anno dopo si cala perfettamente nell'atmosfera lugubre e minacciosa allestita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail