Coniugando magistralmente storia e tradizioni,presente e passato,lettere e antichi documenti,racconto in prima persona e remoti diari, Elisabeth Kostova ,raccogliendo appieno l’eredità di Bram Stoker,ci propone la rivisitazione del personaggio di Vlad Tepes III, tristemente noto come Drakul, Dracula, l’Impalatore. All’interno della letteratura gotica il personaggio del vampiro è stato ampiamente eviscerato e analizzato, spesso con risultati piuttosto grotteschi o insignificanti, basti pensare all’ampia produzione bibliografica sull’argomento,produzione spesso scadente e banale,ai tanti film che lo consacrano o lo dissacrano,ai miti o alle parodie che lo riguardano. Con grande coraggio, la Kostova, con questo suo romanzo d’esordio, si propone di riscriverne la storia e la leggenda , avvalendosi di approfonditi studi inerenti a quel periodo (siamo alla fine del XV secolo)e realizzando un’opera di grande valenza storica il cui confine tra fantasia e realtà appare spesso impalpabile. Una storia che copre un arco temporale di circa cinquant’anni e che, a partire dal ritrovamento di un misterioso libro, coinvolge e sconvolge la vita delle persone che ne vengono a contatto . Una narrazione che si svolge per lo piu’ in antiche e affascinanti biblioteche,odorose di polvere millenaria, alla concitata ricerca di un segreto che puo’ essere compreso solo con il ritrovamento del luogo dell’estrema sepoltura di Dracula. La Kostova ci accompagna in un lungo peregrinaggio che ci porta in Turchia,in Bulgaria,in Romania e in vari paesi della Vecchia Europa, colmandoci dei dettagli rigorosissimi delle sue analisi storiche, paesaggistiche e folkloristiche,che pur essendo oltremodo corretti ed esaurienti, sembra vogliano togliere spazio ad una trama e ad una azione più consistente. Ho trovato molto interessante il personaggio di Dracula che, per tutta la durata del libro( quasi settecento pagine),fa la sua comparsa solo verso l’epilogo, ma la cui presenza riempie ogni spazio,con ombre, fruscii, sensazioni e sguardi inafferabili. Un Dracula, indiscutibilmente crudele, inventore persino della prima guerra batteriologica, ma amante dei libri e della cultura,tanto da possedere lui stesso, una delle più vaste biblioteche esistenti, ricche di rarissimi e preziosi tomi, raccolti nei secoli e da lui gelosamente custoditi. Un Dracula erudito e raffinato dalla cui persona emanano supreme note di narcisismo e sofisticatezza che nulla tolgono all’antico e perverso fascino che ha sempre aleggiato intorno alla sua figura. Nonostante la gradevolezza dei contributi culturali offerti al lettore, la minuziosità e la scrupolosità di ogni dettaglio a riguardo, rischia momenti di pedanteria che annoiano un livello emozionale di tensione che richiederebbe più evidenza e rilevanza.
Una notte, curiosando nella biblioteca del padre, una ragazza fa una strana scoperta: un fascio di vecchie lettere indirizzate "Al mio caro e sfortunato successore". E, accanto alle lettere, un libro ancora più strano, dalle pagine completamente bianche eccetto quelle centrali, raffiguranti un drago e la scritta "Drakulya". Quel libro è la chiave d'accesso a un mistero - e a un orrore - sepolti nelle profondità della storia. Nei secoli, generazioni di studiosi hanno tentato di decifrarne l'enigma. E di scoprire la verità sul conte Vlad III detto l'Impalatore, principe nella Valacchia medioevale, paladino della Cristianità contro le orde degli invasori ottomani. Ora tocca alla giovane proseguire la ricerca...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 07 novembre 2008
-
ANTONINO SALOMONE 26 dicembre 2007
Un romanzo che riesce ad intrecciare bene la leggenda di Vlad Tepes l'impalatore con la realtà. Riesce a trasmettere l'atmosfera tetra sia dei luoghi che del personaggio di cui tratta. Da leggere se possibile tutto di un fiato....
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it