Il disco. Musica, tecnologia, mercato - Luca Cerchiari - copertina
Il disco. Musica, tecnologia, mercato - Luca Cerchiari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il disco. Musica, tecnologia, mercato
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Questo saggio traccia la storia e riassume le teorie di un supporto continuamente mutato (dal cilindro di cera di Edison al brevetto di Berliner, dal microsolco al CD) anche in ragione delle decisive interazioni con i generi musicali, la rete dei media, il sistema produttivo, la ricerca universitaria, gli eventi bellici e sociali. Il testo propone altresì vicende e genealogia dei protagonisti del settore (inventori, produttori, tecnici, interpreti) e sottolinea il valore del disco come bene culturale e come oggetto di studio e di archiviazione e conservazione, oltre che come prodotto industriale, al pari del libro e del film.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

218 p.
9788838318931

Conosci l'autore

Foto di Luca Cerchiari

Luca Cerchiari

1957, Milano

Musicologo e critico musicale, è uno dei massimi esperti europei di jazz e musica americana. Docente universitario di musica afroamericana dal 1997, ma anche di editoria, discografia e videografia musicale, ha pubblicato come autore o curatore una ventina di saggi e volumi, fra cui Eurojazzland (Northeastern University Press), l’unico libro di un autore italiano, in questo ambito disciplinare, sinora edito negli Usa. Collabora con RadioRai (dal 1977), con la Radio della Svizzera italiana (dal 1978) e con periodici e quotidiani, fra cui “Il Giornale del Popolo”. Suoi saggi sono pubblicati in volumi scientifici internazionali in inglese, francese e tedesco. "Miles Davis. Dal bebop al jazz-rock (1945-1991)" è stato pubblicato per la prima volta da Mondadori nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it