I discorsi di Nicolò Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio (1584) - Michele Ciliberto - copertina
I discorsi di Nicolò Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio (1584) - Michele Ciliberto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I discorsi di Nicolò Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio (1584)
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Negli anni Ottanta del Cinquecento a Londra vengono pubblicate alcune delle opere più significative di Machiavelli con la falsa indicazione "In Palermo, Appresso gli heredi d'Antoniello degli Antonielli". È la testimonianza più precisa della forte presenza della cultura italiana nell'Inghilterra rinascimentale e anche della notevole conoscenza della lingua italiana da parte della élite inglese, a cominciare dalla Regina Elisabetta. In occasione delle celebrazioni machiavelliane del 2013 le Edizioni della Normale, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, hanno deciso di ripubblicare l'anastatica dei Discorsi editi da John Wolfe nel 1584, mettendo a disposizione degli studiosi uno strumento prezioso per comprendere aspetti importanti delle relazioni culturali e politiche tra Italia e Inghilterra nel Rinascimento.

Dettagli

Libro universitario
448 p.
9788876424786

Conosci l'autore

Foto di Michele Ciliberto

Michele Ciliberto

Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore e dirige la rivista “Rinascimento”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento (Roma, 2005); Giordano Bruno. Il teatro della vita (Milano, 2007); Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni (Roma, 2012); Rinascimento (Pisa, 2015) Giordano Bruno (Edizioni della Normale, 2019). Ha inoltre diretto le opere Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini (Pisa 2014) e Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa (Roma, 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it