I discorsi figurati 1-2 (Ars. Rhet. VIII e IX Us.-Rad)
I due trattati in lingua greca intitolati Perì eschematisménon (Sui discorsi figurati), di cui si presenta qui la prima traduzione integrale in italiano, analizzano una particolare tecnica oratoria conosciuta nell'antichità con il nome di lógos eschematisménos, vale a dire "discorso figurato". L'espressione indica un'orazione nella quale un pensiero viene espresso non in modo diretto, bensì in forma mascherata o tramite allusioni o attraverso la simulazione di un obiettivo diverso da o opposto a quello che il parlante vuole effettivamente raggiungere. Questi trattati rappresentano un unicum nella letteratura antica relativa ai discorsi figurati, perché sono i soli scritti nei quali il discorso figurato è spiegato attraverso l'analisi di alcuni passi di opere della letteratura greca (in buona parte brani dell'Iliade, ma anche di Demostene, Euripide, Tucidide).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it