Discorsi sulla luce per una didattica integrata del light design. Vol. 3: Il light design per l'architettura.
Dalla progettazione della luce naturale ed in particolar modo dal XX secolo ad oggi con la progettazione di quella artificiale, si è raggiunto un risultato fondamentale nella cultura architettonica mondiale: la "cattura" della luce. Questo risultato può oggi diventare uno degli atti più sublimi del fare architettura. Le geometrie architettoniche che si presentano ai nostri occhi, sono prodotte da infinite modulazioni, gestite primariamente dagli equilibri di ombra e luce.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it