Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - copertina
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - 2
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - 3
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - 4
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - copertina
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - 2
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - 3
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 - Liliana Segre - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un libro per tutti, necessario e ricco di passione, fonte di ispirazione per le nuove generazioni sui temi della libertà, dell’uguaglianza e della giustizia.


Il discorso con cui Liliana Segre ha aperto i lavori della diciannovesima legislatura del Senato della Repubblica è profondo e toccante; sottolinea l’importanza delle istituzioni, la necessità di tornare a toni politici più rispettosi, l’urgenza di far sentire che lo Stato non abbandona nessuno. Età di lettura: da 11 anni.

Dettagli

64 p., Brossura
9788866568179

Conosci l'autore

Foto di Liliana Segre

Liliana Segre

1930, Milano

Liliana Segre è nata a Milano, di famiglia ebraica. La piccola è espulsa dalla scuola a soli otto anni, a seguito dell'intersificarsi delle leggi razziali in Italia. Nel 1943 la famiglia cerca di sfuggire in Svizzera, ma viene respinta dalle guardie di frontiera: il giorno dopo lei e il padre vengono arrestati in provincia di Varese. A soli 13 anni, Liliana Segre viene internata nel campo di concentramento di Auschwitz, dal quale verrà liberata nel 1945. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati a Auschwitz, Liliana è tra i soli 25 sopravvissuti. Per molto tempo non ha voluto parlare della propria esperienza, quando, a metà degli anni '90, ha cominciato a girare per le scuole a raccontare quegli anni terribili. Le sono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it