Il discorso legale in contesti multiculturali. Studi interlinguistici
Questo volume mette in evidenza, attraverso i risultati di una ricerca empirica sul campo, quelle dinamiche cognitive, socio-culturali e comunicative che sottendono l'uso di una 'lingua franca' nell'ambito di contesti giuridici interculturali. L'analisi etnografica di pratiche discorsive come colloqui, interrogatori, traduzioni legali, trascrizioni forensi, per citare alcuni esempi, va perciò oltre l'esame delle strutture del linguaggio specialistico poiché, in configurazioni contestuali come queste, esso deve necessariamente tener conto delle conseguenze del contatto tra gruppi etnici e linguistici differenti. Infatti, gli studi presentati nei capitoli del volume sono incentrati sui processi cognitivi e pragmatici attraverso cui gli specialisti in discorso legale cercano di trasmettere agli immigrati, attraverso una 'lingua franca', le forme di sapere derivanti dalla propria pratica giuridico-forense di matrice occidentale - le quali, proprio perché prodotte da una particolare tradizione culturale, possono spesso rivelarsi inaccessibili agli schemi socio-culturali, linguistici e specialistici dei destinatari stranieri. Pertanto, la ricerca rientra nel contesto degli approcci cognitivi al discorso interetnico ed alla pragmatica interculturale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it