Il disegno delle torri medievali di Enna nel paesaggio urbano tra passato e presente
Venditore:
Informazioni:
Il saggio si pone come un approfondimento sulle trasformazioni dei segni identitari della città di Enna - le torri - architetture simbolo dell’ambiente urbano nel civile e nel religioso che, attraverso aggregazioni e sovrapposizioni secondo un fertile processo di assimilazione, hanno creato il racconto della contemporaneità urbana. Lo studio prende spunto dalle riflessioni di studiosi del passato e ricercatori odierni, rese sistematiche secondo un processo di documentazione analitica di valore autonomo, fatta di restituzioni di modelli grafici di rilievo, di dati storico-archivistici, di disegni di progetto, di immagini iconografiche e di altre documentazioni importanti per la salvaguardia di questo patrimonio che rende la città un centro propulsore di nuova linfa culturale e di sviluppo produttivo. La tipologia di facciata-torre, rara sul territorio nazionale e presente in alcune chiese ennesi, viene indagata attraverso riferimenti storico-architettonici nell’ampio e coevo panorama europeo, per comprenderne la matrice progettuale e l’interpretazione locale, le costanti e le variabili che la caratterizzano quale elemento compositivo di un’epoca e di un territorio. La ricerca è un contributo storico, iconografico e grafico per la gestione consapevole della modificazione; per governare il cambiamento senza violentare il paesaggio urbano, nella continuità culturale della città. In questa prospettiva l’approccio scientifico della misurazione e del rilevamento delle trame materiali e immateriali ordinatrici del territorio urbano di Enna e dello sviluppo/trasformazione delle sue architetture storiche, si fonde con l’approccio poetico di una rappresentazione che si colloca all’interno di quel processo di discretizzazione e di reiscrizione incessante che avviene con il Disegno tra storia e architettura, luogo e paesaggio, cultura e natura
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it