Il disegno dello scultore. Catalogo della mostra (Milano, 21 aprile-12 luglio 2018) - Sergio Risaliti,Eva Francioli,Francesca Neri - copertina
Il disegno dello scultore. Catalogo della mostra (Milano, 21 aprile-12 luglio 2018) - Sergio Risaliti,Eva Francioli,Francesca Neri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il disegno dello scultore. Catalogo della mostra (Milano, 21 aprile-12 luglio 2018)
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Almeno una volta nella vita ognuno ha tracciato su un foglio segni con la matita, provando l’ebbrezza dell’apparizione di forme e contorni più scuri sulla carta. Solo gli artisti, però, hanno studiato veramente il disegno, impadronendosi lentamente di quest’arte. Acquisire abilità grafica ha significato, da un certo punto in poi della storia dell’arte occidentale, arrivare a possedere il segreto della creazione, e ciò è accaduto da quando l’attività artistica è stata giudicata alla pari delle altre attività liberali, distinguendola così dall'artigianato. Nel segno di queste analogie, il Museo Novecento avvia un progetto espositivo che si fonda sull'idea di disegno in rapporto alle altre discipline artistiche o alle scienze. “Il disegno dello scultore”, prima mostra e primo catalogo, presenta opere grafiche firmate da Adolfo Wildt, Jacques Lipchitz, David Smith, Louise Bourgeois, Luciano Fabro, Rebecca Horn e Rachel Whiteread, alternando figurazione e astrazione, studi sul corpo e indagini sullo spazio, schizzi e progetti.

Dettagli

128 p., Brossura
9788864032931

Conosci l'autore

Foto di Sergio Risaliti

Sergio Risaliti

 Sergio Risaliti è storico e critico d’arte, ideatore e curatore di mostre e di eventi interdisciplinari, scrittore e giornalista. Collabora con “Il Venerdì di Repubblica”, il “Corriere fiorentino”, “Arte Mondadori”, “Flash Art”. È direttore artistico del Museo Novecento di Firenze. Per Bompianiha pubblicato La Pietà vaticana (2015, con Francesco Vossilla).

Foto di Francesca Neri

Francesca Neri

1964, Trento

Attrice italiana. Studentessa del Centro sperimentale di cinematografia a Roma, ottiene una parte in Il grande Blek (1987), opera giovanilistica di G. Piccioni. Dopo altre tre apparizioni, spende la sua bellezza all’apparenza algida ma carica di sottintesi nel semiscandaloso Le età di Lulù (1990) di J.J. Bigas Luna, film più ruffiano che trasgressivo, che tuttavia la impone all’attenzione degli addetti ai lavori. Si rifà nei più concreti ruoli successivi, con buone puntate nel dramma come La mia generazione (1996) di W. Labate, o nella commedia, come Pensavo fosse amore... invece era un calesse (1991) di M. Troisi e Matrimoni (1998) di C. Comencini. Nel 1997 interpreta Elena protagonista femminile del film di P. Almodóvar Carne tremula, e nel 2001 recita in Hannibal di R. Scott, il trionfo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it