Disegno intelligente?
Le lacune, spesso molto gravi, della teoria Darwinista non possono essere risolte nella teoria del Disegno Intelligente, che dal punto di vista filosofico non è in grado di affrontare il disegno e la finalità. Inoltre, si tratta di una sottile riedizione della teoria della creazione speciale. E quel che è peggio, sostenendo di essere una teoria dell'evoluzione "scientifica", implica che il disegno, nella misura in cui include una finalità (una finalità divina in effetti), possa essere un oggetto di misurazione, operazione quest'ultima che è il criterio della verità nell'ambito della scienza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it