Disegno e progettazione - Marcello Petrignani - copertina
Disegno e progettazione - Marcello Petrignani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Disegno e progettazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro si inserisce nel settore relativo allo studio del linguaggio grafico, dei sistemi di rappresentazione e della progettazione. Le conoscenze primarie sul segno e sull'immagine, sulla visione e sulla configurazione, sono in questo testo dei riferimenti di base alla percezione del mondo esterno da parte dell'uomo ed alle possibilità di penetrarne i significati nelle sue immagini reali ed apparenti nella sua sostanziale organizzazione razionale. La geometria consente a questo riguardo una interessante possibilità di verifica ed il libro propone un costante riferimento tra fiqure piane e forme nello spazio con reciproca determinazione grafica. Viene dato quindi un particolare rilievo ai reticoli piani e spaziali di cui viene presentata un'ampia casistica ed un ricco materiale illustrativo riguardante forme esistenti in natura o reticoli di progettazione adottati da alcuni maestri contemporanei quali Bukminster Fuller e Wachsmann. In modo del tutto nuovo di esporre la materia, vengono qui presentati contemporaneamente i tre fondamentali sistemi di rappresentazione: Proiezioni Ortogonali, Assonometria e Prospettiva. La rappresentazione di un qualsiasi oggetto trova infatti una sua piena compiutezza ove diventi un fatto globale, e si ripropone a questo modo la sistematicità tipica della progettazione in cui di solito ci si avvale contemporanearnente di tali sistemi per una costante verifica dei vari momenti progettuali. Esiste nel disegno di progettazione tutta una complessa normativa tendente ad una sernpre maggiore uniformità del linguaggio grafico. Tali convenzioni rappresentano ormai un bagaglio indispensabile per chi a livello progettuale si interessa del disegno nelle varie specializzazioni. Nel testo viene pertanto riportata tale normativa con tutti i relativi riferimenti progettuali. A maggiore definizione di quella che può essere definita una metodologia per la progettazione sistematica si osservano alcuni aspetti tipici della produzione di serie con tutte le implicazioni relative alla progettazione. I concetti di unificazione, di standardizzazione, di tipizzazione trovano nel disegno del prodotto di serie la loro primaria applicazione. La costruzione razionale di un oggetto, il più delle volte più economica, porta a delle fondamentali scelte preliminari di progettazione.

Dettagli

1 febbraio 1993
372 p., ill.
9788822008015
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail