Non conoscevo il borlengo, questa sfoglia sottilissima e croccante, ripiena della tradizionale cunza (lardo, pancetta, aglio e rosmarino). Questo volume racconta questo piatto antico, nato in periodi difficili, quando bisognava arrangiarsi con quello che c'era: acqua e farina. E' sempre interessante riscoprire queste belle tradizioni, complimenti alla Confraternita!
La disfida del borlengo
È uno dei piatti più tipici della valle del Panaro, un luogo che conserva ancora la magia dei verdi colli che si inerpicano fin sugli Appennini, sorvegliati da antichi castelli arroccati su speroni di roccia. Specialità di confine tra le province di Modena e Bologna, il borlengo ha attraversato molti secoli per giungere sino a noi sostanzialmente invariato, protagonista di momenti conviviali in cui si celebra la semplicità e il piacere sempre attuale di condividere la mensa. Cibo povero per eccellenza, la sottile sfoglia croccante di acqua e farina viene cotta nientemeno che nel "sole", tradizionale padella di rame stagnato, e pare che affondi le sue origini addirittura nella preistoria. Quel che è certo, è che sin dal Medioevo il borlengo è stato una pietanza tipica del Carnevale, di cui conserva ancora, nel nome, un riferimento alla burla. "Un merletto delicato, un'ostia popolare" che negli ultimi anni ha vissuto una meritata riscoperta e sta divenendo cibo di tradizione e di cultura. Difeso nella sua unicità e allo stesso tempo proposto in nuovi contesti di degustazione, il borlengo è una di quelle specialità che possiede le caratteristiche per assicurarsi un felice passaggio dai palati di ieri a quelli di domani: è buono, è economico e va d'accordissimo con il Lambrusco.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Beatrice 29 giugno 2022Guida sui migliori posti dove assaggiare il borlengo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it