Disgrafia e difficoltà grafo-motorie. Valutazione, intervento e prevenzione. Nuova ediz.
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso impegno. Disgrafia e difficoltà grafo-motorie, nuova edizione, ampliata e aggiornata dal punto di vista normativo e dell’inquadramento diagnostico, dopo la descrizione delle caratteristiche generali del disturbo illustra una serie di prove che consentono la valutazione della disgrafia e l’individuazione delle aree di difficoltà e delle risorse. L’obiettivo è sviluppare un percorso di potenziamento su misura, che tenga conto degli ambiti deficitari e dei punti di forza del soggetto, oltre che del disagio emotivo che la difficoltà può comportare. L’intervento (ri)abilitativo della scrittura proposto illustra due percorsi paralleli: l’itinerario relativo allo sviluppo delle competenze di base e l’itinerario specifico per la scrittura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:17 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it