La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea - Roberto Pasini - copertina
La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea - Roberto Pasini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Chi è l'artista? Chi è il critico? Chi è il manager? Queste le prime domande in cui ci imbattiamo nel libro e alle quali vengono date risposte che vanno al di là della semplice definizione, aprendo orizzonti interpretativi che chiariscono le vicende dell'arte contemporanea in maniera semplice e alla portata di tutti. Il compagno di strada dell'autore, infatti, in questo libro, è l'uomo comune, inesperto d'arte ma curioso di capirla. L'autore lo prende per mano e comincia a spiegargli come funziona il sistema dell'arte e quali siano non solo le figure principali che lo incarnano, ma anche gli errori in cui incappano gli inesperti e talora pure gli esperti. Munch e Van Gogh sono espressionisti? Che differenza c'è fra Astrattismo e Informale? Perché qualcuno continua a parlare di arte moderna quando siamo nella storia contemporanea da due secoli? E ancora: come si arriva dall'arte alla storia dell'arte? Vi è coincidenza fra valore artistico e valore commerciale? Quale rapporto esiste fra le opere d'arte e le loro riproduzioni fotografiche? Con un linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile a chiunque, veniamo introdotti dentro le favolose stanze del palazzo dell'arte e scopriamo con piacere che miti, errori e false credenze sono finalmente smascherati, consentendoci una comprensione limpida e senza equivoci. A questo punto non resta che chiederci: chi è Suzanne? E che cosa nasconde dentro la sua dispensa?

Dettagli

11 febbraio 2016
176 p., Brossura
9788842553267

Conosci l'autore

Foto di Roberto Pasini

Roberto Pasini

Scrittore e poeta, saggista, teorico, storico, critico d'arte e professore universitario, è nato a Bologna nel 1958.I suoi libri di narrativa, dopo l'esordio nel 1979 con il prosimetro Spermalinconia, sono Otrebor e le lunule (2003), Otrebor e la guerra del benzene (2005), Che cosa dire quando non hai niente da dire. Paradossi di seppia (2009). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it