Libro Dissonanze Theodor W. Adorno
Libro Dissonanze Theodor W. Adorno
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Dissonanze
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1949, con la pubblicazione di "Filosofia della musica moderna", due studi su Stravinski e Schonberg, Adorno acquistò fama di storico e critico finissimo dei fenomeni musicali, un critico che per stile, asprezza e capacità di espandere e quasi dissolvere nel più ampio orizzonte della cultura e della politica la specifica materia che va trattando, a volte fa pensare a Nietzsche.
Da allora Adorno condusse la sua indagine sui rapporti, dominati da una massiccia oggettività, fra artista e mondo 'amministrato', e sul condizionamento del gusto nella cultura di massa. L'attività intellettuale, completamente determinata dai rapporti sociali, non ha ormai più nulla di quell'autonomia, di quella spontaneità, alle quali solo gli illusi o gli scaltri possono ancora credere o fingere di credere. I saggi raccolti in "Dissonanze", che costituiscono (eccettuato il primo, scritto nel 1939) la dilatazione delle tesi contenute nella "Filosofia", scoprono le tracce dell'impoverimento progressivo dei valori culturali in alcune manifestazioni tipiche del mondo musicale odierno, sia occidentale sia orientale: la musica come merce reclamizzata mediante le tecniche più perfezionate della propaganda commerciale, la feticizzazione della voce umana e degli strumenti d'autore, la fortuna dell'arrangiamento e del jazz commerciale, la condanna di musicisti come Prokofiev e Sostakovic, avvenuta nel periodo zdanoviano in Russia, la rinascita della Germania postbellica di una corrente pedagogica musicale che s'era compromessa col nazismo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1990
232 p.
9788807101342

Conosci l'autore

Foto di Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

1903, Francoforte

Theodor Wiesengrund Adorno ha insegnato filosofia e sociologia all’Universita di Francoforte ed e stato fondatore e direttore dell’Institut fur Sozialforschung. Con Max Horkheimer e stato il principale esponente della cosiddetta Scuola di Francoforte. Tra le sue opere piu importanti, tradotte in italiano (e pubblicate da Einaudi):  Minima moralia (1954, 2003), Filosofia della musica moderna (1959, 2002), Dialettica dell'illuminismo (in collaborazione con M. Horkheimer, ultima edizione 2010), Il fido maestro sostituto (1969); Dialettica negativa (1970 e 2004); Introduzione alla sociologia della musica (1971); Prismi. Saggi sulla sociologia della cultura (1972); Teoria estetica (1975, ultima edizione 2009); Terminologia filosofica (1975); Beethoven (2001); Immagini dialettiche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it