Distanti eppur così vicini. Cronache dai tempi della pandemia
Il testo ha un duplice obiettivo: raccontare le esperienze, personali e collettive, individuali e sociali, relative alla pandemia da Covid-19 attraverso testimonianze dirette; fornire strumenti e contenuti rilevanti per costruire un orizzonte di senso, visione e azione rivolto al futuro post-pandemico della città. Per comprendere pienamente la complessità dell'evento storico che stiamo vivendo, è necessaria una rete di solidarietà che metta in connessione scienza e cittadinanza, pensiero e azione concreta. È dunque attraverso una prospettiva incrociata, fornita dai contributi di accademici e studiosi, dalle interviste a professionisti impegnati sul campo e dalle testimonianze dirette di cittadini che le ACLI di Roma incontrano ogni giorno, che il volume si pone l'ambizioso obiettivo di ricostruire la trama scomposta di questa nostra "era del Coronavirus": un'era che potremo superare, in quanto famiglia umana, promuovendo insieme consapevolezza, responsabilità e impegno sociale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it