Il disturbo bipolare. Modelli e prassi terapeutiche cognitivo-comportamentali
Gli autori, nel delineare il processo diagnostico e terapeutico nel disturbo bipolare, utilizzano un approccio basato rigorosamente sui risultati derivanti dalle recenti evidenze scientifiche sull'argomento. L'obiettivo, che costantemente li ha orientati nella stesura del libro, è quello di descrivere un modello di trattamento di provata efficacia che tenga conto della singola soggettività individuale e rispetti l'unitarietà biopsicosociale dell'uomo. A tal fine, nel descrivere il trattamento del disturbo bipolare hanno considerato come rilevanti tanto i dati provenienti dalla neurobiologia quanto le conoscenze derivanti dall'ambito psicologico e socioculturale. Attualmente, come evidenziato nel testo, i campi di maggior sviluppo nel trattamento del disturbo bipolare sono essenzialmente: il trattamento farmacologico; il trattamento cognitivo comportamentale; il trattamento psicoeducativo. Prefazione di Roberto Anchisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:6 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it