L'opera è di sicuro interesse per quanti sono interessati ad approfondire la nascita e l'affermazione dei regimi totalitari in Spagna, Italia e Portogallo. Siamo di fronte a una ricerca di forte spessore, basata su ricerche di archivio solide e accurate, che però si presenta a volte troppo frammentata nell'esposizione, costringendo il lettore a non facili esercizi di comprensione. Sarebbe stato più opportuno suddividere i capitoli in base ai paesi trattati, riservando una seconda parte all'analisi dei parallelismi. Ciò non toglie che dalla lettura di questo testo si possa trarre una conoscenza più profonda e argomentata della genesi dei totalitarismi, sia nelle loro somiglianze (tendenze nazionaliste e antiliberali) che nelle innegabili peculiarità, legate alle aspirazioni colonialiste (Portogallo e in parte la Spagna) e di rivalsa per le delusioni postbelliche (Italia). Libro senza subbio da consigliare.
Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo
La marcia su Roma nell'ottobre 1922 rappresenta un vero e proprio spartiacque per le destre rivoluzionarie e conservatrici di tutta Europa. A partire da questo momento, infatti, il fascismo diviene un modello vincente: non una proposta teorica ma una nuova forma di governo, autoritaria e golpista. La crisi del regime liberale e l'avvio delle dittature in Italia, Spagna e Portogallo, esperienze considerate spesso come non confrontabili e non significative dell'Europa tra le due guerre, si rivelano in realtà paradigmatici di una crisi che negli anni Trenta si manifesterà nel continente con tutta la sua forza distruttiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Innocenti 29 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it