Diversità culturale, pratiche tradizionali dannose e diritti umani. Un'analisi di diritto internazionale pubblico e privato - Angelica Bonfanti - copertina
Diversità culturale, pratiche tradizionali dannose e diritti umani. Un'analisi di diritto internazionale pubblico e privato - Angelica Bonfanti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Diversità culturale, pratiche tradizionali dannose e diritti umani. Un'analisi di diritto internazionale pubblico e privato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pur essendo la tutela della diversità culturale il fondamento delle società democratiche, non si può, tuttavia, tacere che talvolta la cultura è invocata anche come giustificazione per l'attuazione di pratiche tradizionali dannose - come mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati o precoci, ripudi e altre pratiche nocive o discriminatorie, in particolare, nei confronti di donne e bambine - e per l'applicazione di precetti di carattere consuetudinario o religioso, effettivamente o potenzialmente confliggenti con la tutela dei diritti umani protetti nel diritto internazionale. Rivolgendosi a studiosi, avvocati, giudici, studenti universitari, società civile e istituzioni pubbliche ed esaminando gli strumenti giuridici, la giurisprudenza e le prassi internazionali e nazionali, la monografia esamina le problematiche di carattere internazional-pubblicistico e internazional-privatistico relative al complesso bilanciamento, in questi frangenti, tra diversità culturale e diritti umani.

Dettagli

Libro universitario
264 p., Brossura
9791221107586
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail