Il divorzio di Romolo Guerrieri - DVD
Il divorzio di Romolo Guerrieri - DVD - 2
Il divorzio di Romolo Guerrieri - DVD
Il divorzio di Romolo Guerrieri - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Il divorzio
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo quindici anni di matrimonio un architetto lascia la moglie e si dedica alle conquiste femminili. Deluso dalle esperienze fatte torna dalla consorte che nel frattempo ha trovato un altro compagno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1970
DVD
8033109393010

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2007
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • biografie: biografia del regista e degli attori principali

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Anita Ekberg

Anita Ekberg

1931, Malmö

Propr. Kristin A. Marianne E., attrice svedese. Eletta Miss Svezia, inizia a lavorare nel cinema a partire dal 1951. Dopo aver partecipato a Portami in città (1953) di D. Sirk, Piangerò domani (1955) di D. Mann e Artisti e modelle (1955) di F. Tashlin, riceve un Golden Globe nel 1956 come migliore giovane promessa. Il film che la trasforma nell’icona di un mondo spensierato già sul punto di declinare è La dolce vita (1960) di F. Fellini: l’attrice immersa nella fontana di Trevi è una delle immagini più suggestive del cinema italiano. Giocando sulle sue forme generose, Fellini la trasforma in seguito nell’incubo di un moralista bacchettone nell’episodio Le tentazioni del signor Antonio contenuto in Boccaccio ’70 (1962). L’attrice è uno dei topoi femminili del grottesco immaginario felliniano...

Foto di Anna Moffo

Anna Moffo

1932, Wayne, Pennsylvania

Soprano statunitense di origine italiana. Dopo l'esordio a Spoleto nel 1955, divenne popolare in Italia in una serie di opere televisive dell'anno seguente, che ne misero in luce le qualità vocali e l'avvenenza fisica. Distintasi negli anni '60 nel repertorio lirico-leggero, ha pure affrontato con successo ruoli di coloratura. Si è poi dedicata alla carriera cinematografica e negli anni '70 ha diradato le sue presenze operistiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail