Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri - Paolo Cesaretti,Edi Minguzzi - copertina
Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri - Paolo Cesaretti,Edi Minguzzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Chi ha detto che il greco è marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico è una lingua morta? Questo "Dizionarietto", con una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da Accademia a Zoologia), mostra come l'universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale, come dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall'economia alla psicoanalisi). Per ogni lemma si presentano l'etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosità e l'uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell'originale, trascritti e tradotti. Utile a chi ha frequentato il liceo classico, ma anche a chi proviene da altri percorsi, il "Dizionarietto di greco" offre ai lettori la "carta d'identità" della nostra cultura. E consente di riscoprire con occhi nuovi la più formidabile macchina per pensare (e sentire) mai elaborata: la lingua greca.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Brossura editoriale di 252 pagine. Due segnetti a penna in copertina, normali tracce d'uso, peraltro ottima copia -- Chi ha detto che il greco è marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico è una lingua morta? Questo "Dizionarietto", con una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da Accademia a Zoologia), mostra come l'universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale, come dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall'economia alla psicoanalisi). Per ogni lemma si presentano l'etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosità e l'uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell'originale, trascritti e tradotti. Utile a chi ha frequentato il liceo classico, ma anche a chi proviene da altri percorsi, il "Dizionarietto di greco" offre ai lettori la "carta d'identità" della nostra cultura. E consente di riscoprire con occhi nuovi la più formidabile macchina per pensare (e sentire) mai elaborata: la lingua greca.</p>.

Immagini:

Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri

Dettagli

256 p., Brossura
9788826500010

Valutazioni e recensioni

  • Concepito per il piacere di sapere, questo piccolo dizionario, comprende diverse parole ormai entrate nel linguaggio parlato di ogni giorno. Un utile strumento che ci consente attraverso la costruzione analitica delle varie parti che compongono le parole di arrivare a comprendere il significato originale e tutte le sue accezioni, fino alla sua interpretazione moderna. Un dizionarietto divertente che stimola la nostra voglia di sapere senza però avere la pretesa di essere un vero e prorpio testo didattico. Imparare con leggerezza.

  • Utile e divertente trattazione in chiave di vocabolario / dizionario di una buona quantità di parole generalmente usate nel linguaggio di tutti i giorni, di cui però non conosciamo l' origine. Dal suo contenuto ci stupiremo di apprendere che certa nuova terminologia, entrata a far parte del nostro vocabolario, non è altro una riproposizione di termini da secoli conosciuti e appartenenti a vario titolo alla lingua greca. Senza pretese rappresenta un valido stimolo per il nostro ' piacere di sapere'.

  • Un libretto che riporta una buona quantità di parole entrate nell'uso comune. Per ogni lemma si parte sempre dall'etimologia per finire a brevi passi greci in originale, trascritti e tradotti. Un modo non molto impegnativo, di conoscere la provenienza di tante parole, specialmente legate alle moderne tecnologie o alla scienza, che all' apparenza sembrano appena ' coniate ', ma che in realtà affondano le loro radici proprio nella lingua greca. Un utile strumento che potrà appagare le nostre curiosità intorno al nostro modo di parlare.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cesaretti

Paolo Cesaretti

Paolo Cesaretti (1957) insegna Storia Romana e Civiltà Bizantina all’Università di Bergamo. Ai suoi studi di agiografia bizantina si devono le prime edizioni assolute in lingua italiana di opere quali la Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf (con Silvia Ronchey, Rusconi 1980, poi riproposto in versione ampliata e aggiornata, Einaudi 2012). Assai fortunata e tradotta in otto lingue la sua biografia dell’imperatrice Teodora, Teodora. Ascesa di una imperatrice (2001), per cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour per la saggistica. Per Mondadori ha pubblicato anche Vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente (2006, vincitore del Premio Internazionale Ascoli Piceno per gli Studi Medievali e del Premio Rhegium Julii per la Saggistica Storica). Il suo ultimo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it