Dizionario mafioso-italiano italiano-mafioso. Parola di Cosa Nostra - Vincenzo Ceruso - copertina
Dizionario mafioso-italiano italiano-mafioso. Parola di Cosa Nostra - Vincenzo Ceruso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dizionario mafioso-italiano italiano-mafioso. Parola di Cosa Nostra
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Cosa pensa un mafioso? Quali espressioni usa quando prega, quando ama, quando uccide? È a queste domande che Vincenzo Ceruso tenta di rispondere, lasciando la parola ai soldati e ai generali di Cosa Nostra, per condurci in una realtà in cui il peso di ciò che si dice raramente è inferiore a quello delle azioni commesse. Scopriamo allora cos'è la "messa a posto" per gli imprenditori, cosa si intende per "chiesa", chi sono gli "scappati", quanti "papelli" hanno scambiato con i rappresentanti dello Stato, quali regole sanciscono chi può essere "combinato" nel sodalizio e chi va "posato", quali dinamiche intercorrono tra famiglia di sangue e "famiglia" come ordinamento giuridico... Perché la mafia non è solo silenzio e omertà, ma un mondo in cui si muore per una parola non detta o per un'altra pronunciata nel modo e nel momento sbagliato. E poi ci sono le espressioni che usiamo noi per riferirci alla mafia, per destreggiarci nel complesso universo dell'associazione criminale: "terzo livello" e "borghesia mafiosa", "entità esterna" e "mafia imprenditrice", "pista interna" e "professionisti dell'antimafia". Analizzando in modo sistematico e rigoroso il linguaggio della mafia e attorno alla mafia, il Dizionario mafioso-italiano italiano-mafioso guida il lettore nel sottomondo dell'organizzazione criminale più pericolosa del nostro Paese e aiuta a orientarsi in un dibattito che, per sua natura, non può essere appannaggio esclusivo degli addetti ai lavori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

238 p., Brossura
9788854122635

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Ceruso

Vincenzo Ceruso

Nato a Palermo, dove vive e lavora. Laureato in filosofia, ha lavorato per circa vent’anni con la Comunità di Sant’Egidio con minori a rischio di devianza, in alcuni dei quartieri più difficili di Palermo. Collabora con il Comitato Addiopizzo e scrive di mafia su varie testate. Per la Newton Compton ha pubblicato "La Chiesa e la mafia", "Uomini contro la mafia", "Il libro che la mafia non ti farebbe mai leggere", "Dizionario italiano-mafioso, mafioso-italiano" e, con Pietro Comito e Bruno De Stefano, "I nuovi boss. Mafia, 'Ndrangheta e Camorra: le nuove frontiere della criminalità in Italia" (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it