Libro Dizionario Milanese - Italiano col Repertorio Italiano - Milanese Cletto Arrighi
Libro Dizionario Milanese - Italiano col Repertorio Italiano - Milanese Cletto Arrighi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dizionario Milanese - Italiano col Repertorio Italiano - Milanese
Disponibilità immediata
250,00 €
250,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Volume pubblicato in occasione del XXV anniversario della Casa Editrice Hoepli (1870-1895). Collezione Manuali Hoepli. Dizionario premiato nel Concorso Governativo del1890-93. XVI piccolo/ XII+900+48 di elenco "Manuali Hoepli"/ rilegatura rifinita in tela cerata verde mirto con titoli e ornati in oro/b/rosso. Con riproduzione f.t. del manoscritto-presentazione di Ulrico Hoepli protetta da carta velina. Fogli di guardia in carta avorio con ornato editoriale in grigio Stato buono (lieve usura della copertina e dei fogli di guardia - nel frontespizio piccolo adesivo per catalogazione ed ex libris sotto forma di timbro - pagine e fogli di guardia bruniti). Indice: manoscritto; Ulrico Hoepli - Avvertimenti; Cletto Arrighi (Milano, 3 maggio 1896) - Abbreviazioni e segni convenzionali Dizionario Milanese-Italiano (A - Z) - Repertorio Italiano-Milanese (A - Z) . 960. . . buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Dizionario Milanese - Italiano col Repertorio Italiano - Milanese
Dizionario Milanese - Italiano col Repertorio Italiano - Milanese
Dizionario Milanese - Italiano col Repertorio Italiano - Milanese

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120185447

Conosci l'autore

Foto di Cletto Arrighi

Cletto Arrighi

(Milano 1830-1906) giornalista e romanziere italiano. Col suo farraginoso romanzo La scapigliatura e il 6 febbraio (1862) inaugurò e diffuse un termine (quello, appunto, di «scapigliatura») che servì a designare, nel suo duplice aspetto letterario e di costume, quel movimento antiborghese e antiromantico che ebbe il suo centro nella Milano del secondo Ottocento. Scrittore scapigliato egli stesso, è autore di altri romanzi (Nanà a Milano, 1880; La canaglia felice, 1885) improntati a un verismo audace ma grossolano. Migliori risultati conseguì nelle commedie dialettali (El barchett de Boffalora, 1870; On dì de Natal, 1875), che s’inquadrano in un programma di rinnovamento del teatro milanese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it