Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte
Il volume, che raccoglie 65 saggi di 87 autori, si propone come il più ampio e aggiornato testo sugli archivi e documenti sonori in ambito nazionale. La prima parte del libro, Beni sonori e ambiti di ricerca, è dedicata prevalentemente a questioni istituzionali e metodologiche. I documenti sonori vengono esaminati sia dal punto di vista delle attività di tutela del Ministero della Cultura, sia da quello dell’indagine condotta dalle diverse discipline. La seconda parte, Strumenti tecnici e supporti, offre al lettore – anche non specialista – le conoscenze di base per orientarsi nelle tecniche della registrazione e riproduzione del suono, non trascurando i necessari riferimenti storici. Le ultime due parti, Esperienze in Piemonte ed Esperienze in Italia accolgono molteplici interventi di istituzioni e associazioni culturali, di archivi, biblioteche e musei di enti pubblici e di singoli ricercatori. Ne risulta un ricchissimo mosaico di attività e un patrimonio di documenti sonori di straordinario valore.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it