La dolce ala della giovinezza (DVD) di Richard Brooks - DVD
La dolce ala della giovinezza (DVD) di Richard Brooks - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
La dolce ala della giovinezza (DVD)
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata

Descrizione


L'affascinante Chance Wayne non è mai riuscito a sfondare a Hollywood come avrebbe voluto ma per l'universo femminile è sempre stato una star di prima grandezza. Anche ora che è tornato nella sua sonnolenta e soffocante cittadina natale è diviso tra due donne. da una parte una stella del cinema ormai spenta e segnata dalla dipendenza da alcool e droga, dall'altra la ragazza che anni prima aveva lasciato. Il film ha avuto un rifacimento nel 1989.

Dettagli

1962
DVD
7321958657317

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2011
  • Terminal Video
  • 120 min
  • Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano; Inglese; Francese; Olandese; Arabo; Rumeno
  • 2,40:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  •  Giovanna

    Un bellissimo Paul Newman in un ruolo ancora attuale

Conosci l'autore

Foto di Richard Brooks

Richard Brooks

1912, Filadelfia, Pennsylvania

Regista statunitense. Comincia scrivendo drammi radiofonici, sceneggiature e romanzi in cui evidenzia da subito il piglio e i ritmi dell'autore di storie forti e ben congegnate. Sceneggia fra gli altri Forza bruta (1974) di J. Dassin, uno dei capolavori del genere cosiddetto «carcerario», protagonista B. Lancaster alle prese con un sadico aguzzino e una evasione che sfocia in carneficina. L'esordio nella regia è del 1950 con La rivolta, melodramma di buona fattura seguito da altri sei film fra cui il noir con H. Bogart L'ultima minaccia (1952) e lo strappalacrime L'ultima volta che vidi Parigi (1954), con una L. Taylor all'apice della sua bellezza. La sua vera vocazione drammaturgica si esprime tuttavia al meglio nella rudezza e nella tensione: in tal senso gira nel 1955 la sua opera più famosa,...

Foto di Paul Newman

Paul Newman

1925, Shaker Heights (Ohio)

Paul Newman è stato un attore e regista statunitense. Dopo varie esperienze teatrali studentesche e un soggiorno all'Actor's Studio, esordisce a Broadway nel 1953 e sullo schermo nel 1955 (con "Il calice d'argento" di V. Saville), imponendosi subito dopo in "Lassù qualcuno mi ama" (1956) di R. Wise. Sul piccolo schermo si fa notare in "The Left-Handed Gun" di A. Penn (poi trasferito in film con "Furia selvaggia", 1958, sempre per la regia di Penn) e in una versione musicale di "La piccola città". Nel 1958 sposa l'attrice Joanne Woodward, al cui fianco recita sulle scene nel 1965 in "Baby Want a Kiss" e in diversi film ("La lunga estate calda", 1958, di M. Ritt; "Missili in giardino", 1958, di L. McCarey; "Dalla terrazza", 1960, di M. Robson; "Un uomo, oggi", 1970,...

Foto di Geraldine Page

Geraldine Page

1924, Kirksville, Missouri

Attrice statunitense. Giovanissima, debutta sul palcoscenico e in pochi anni si impone come una delle più grandi attrici del teatro contemporaneo americano. Giunta al cinema quasi in sordina nel 1953 con il ruolo di una giovane in cerca di marito nella commedia Taxi di G. Ratoff, ottiene grandi consensi nelle pellicole seguenti, molte delle quali tratte da copioni teatrali da lei interpretati. La si ricorda dolente innamorata in Estate e fumo (1961) di P. Glenville, anziana attrice legata a un giovane arrivista in La dolce ala della giovinezza (1962) di R. Brooks, autoritaria direttrice di un collegio femminile in La notte brava del soldato Jonathan (1971) di D. Siegel, madre frustrata che tenta il suicidio in Interiors (1978) di W. Allen, fedele governante di Frankenstein in La sposa promessa...

Foto di Shirley Knight

Shirley Knight

1937, Goessel, Kansas

Attrice statunitense. Interprete vibrante e sensibile, dalla bellezza delicata, è l'incarnazione ideale di personaggi femminili complessi e vulnerabili. Studentessa di arte drammatica insieme a colleghi quali J. Nicholson, D. Stockwell e S. Kellerman, viene scritturata per il suo primo ruolo cinematografico nel 1959. Nel 1960 è acclamata coprotagonista di Il buio in cima alle scale, di D. Mann. In La dolce ala della giovinezza di R. Brooks si conferma presenza luminosa ed emozionante. È ancora eccellente in Il gruppo (1966) di S. Lumet e Petulia (1968) di R. Lester. La carriera cinematografica rimane comunque secondaria rispetto alla sua dedizione al teatro. Appare in televisione a partire dagli anni '60.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail