Dolci a Parma. Ricette e pasticcerie
In una cucina così ricca di prelibatezze alimentari come quella parmigiana certo non possono mancare i dolci. Rigorosamente di origine artigianale, sono il risultato di una tradizione che si è sviluppata nei secoli grazie all'inventiva di poveri e ricchi, laici e religiosi. Frutto di preparazioni popolari, dei monasteri e di corte, l'arte dolciaria a Parma subisce l'influsso dei cuochi d'Oltralpe, venuti al seguito di Maria Luigia, per diventare infine un vero baluardo di magnificenza per tutta la città: un'abilità antica e tramandata che trionfa sulle tavole e nelle vetrine delle pasticcerie con prodotti unici, dal forte sapore europeo. Le ricette qui raccolte sono quelle nate dalle mani delle rezdòre e dei maestri pasticcieri: torte e biscotti simboli delle feste e delle ricorrenze come le Scarpette di Sant'Ilario e gli Ossi di morti, cannoncini e bignè, frittelle, Krapfen e ancora Chiacchiere di suora, panettoni e Spongata, creme e Zuppa inglese...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it