Dolore e riabilitazione
Negli ultimi vent’anni le nuove acquisizioni in tema di fisiologia cocleare, opportunamente sfruttata con importanti studi in tecnologia elettronica, da bioingegneri, ingegneri acustici e audiologi, ha permesso di creare utili apparecchi acustici e di realizzare il fantascientifico “impianto cocleare”. Con queste attrezzature elettroniche avanzatissime, ma ancora in fase di sviluppo e perfezionamento, la condizione dell’audioleso si è modificata radicalmente permettendo la sua reale integrazione nei vari campi della società. Per sfruttare al meglio queste tecnologie è fondamentale e insostituibile la figura professionale dell’audioprotesista che deve conoscere perfettamente le varie tematiche audiologiche coniugate con salde cognizioni tecnico/informatiche, le quali permettono di scegliere la miglior soluzione tecnica disponibile sul mercato e renderla fruibile per correggere la specifica sordità di quel particolare paziente. Concetti apparentemente semplici ma che devono essere profondamente metabolizzati e lungamente praticati dagli studenti e dai professionisti che si occupano di audioprotesi. Questo volume vuole essere un manuale sulle attuali conoscenze necessarie per affrontare sia gli esami del corso di laurea in Tecnica audioprotesica, sia nella quotidiana attività professionale dei numerosi addetti al settore e per i medici specialisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it