«Domani è un altro giorno» disse Rossella O'Hara - Laura Pariani - ebook
«Domani è un altro giorno» disse Rossella O'Hara - Laura Pariani - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
«Domani è un altro giorno» disse Rossella O'Hara
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Pace è una parola che la Bambina non concepisce. La sente usare qualche volta a scuola «quando la Maestra ordina: "Fate la pace", che vuol dire stringere la mano a un Antipatico o addirittura uno Stronzo che durante l'intervallo ti ha pestato perché hai risposto con un calcio alla sua tirata di trecce. Macché pace. Le Bambine sono fatte per la Guerra». Con questo spirito battagliero e dissacrante, la Bambina affronta il mondo dei Grandi. Dalla sua stanno straordinari insegnanti: le scene dei baci di Via col vento le fanno intuire i misteri dell'anatomia, una pila di «Grand Hotel» le apre gli occhi sulla metafisica, I ragazzi della via Paal le rivelano i trucchi della strategia, le canzoni di Fred Buscaglione le mostrano i meccanismi sociologici degli anni Cinquanta. All'improvviso la sua vita è sfiorata da una tragedia: una compagna di giochi muore cadendo da una finestra. Si tratta di un incidente o qualcuno l'ha fatta cadere? O, addirittura, si è uccisa?... La Bambina vuole sciogliere questo mistero. Capace di eroismi da Giovanna d'Arco e di funambolici salti sugli abissi, tenta di farsi giustizia da sé, sapendo bene che non potrà contare sull'aiuto di nessuno tranne di due solitari come lei: Bis, la sorella gemella che nessuno vede, e il timido Agnusdèi, vittima di un padre sadico. Alla fine, nel momento di traversare la linea d'ombra dell'infanzia, quando le si chiede di rinunciare ai sogni, la Bambina decide di disobbedire infilandosi «scarpette rosse».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
235 p.
Reflowable
9788858425534

Valutazioni e recensioni

  • ALBERTO MORENI

    E' una delle migliori opere di narrativa che ho letto negli ultimi anni (e mi fa piacere che - in apertura della sua presentazione sul Domenicale del Sole 24 Ore del 16 luglio - Roberto Carnero abbia scritto "più leggo Laura Pariani più mi convinco che sia una degli scrittori italiani più importanti di questi ultimi decenni"). Il singolare titolo nasconde un delicatissimo Bildungsroman in cui - nella deprivata campagna lombarda degli anni Cinquanta - una bambina fra i sei e i dieci anni scopre l'inquietante e talvolta crudele mondo degli adulti e riesce in parte a salvarsi dalla sua indifferenza e dalla sua violenza grazie alla passione per la lettura e per la scrittura, al costante confronto con l'immaginario suo doppio Bambina Bis, a un'intensa e immedesimata partecipazione ai film di Stanlio e Ollio e ad alcune serie televisive per ragazzi, a una - clandestina, riprovata e punita - frequentazione del cinema di un vicino paese in compagnia di ragazze più grandi. "C'è sempre, nella scrittura di Laura Pariani, la necessità di perseguire attraverso la narrazione un’indagine morale profonda, entro la quale l’autrice si pone come una sorta di anima interrogante, così da poter mettere a fuoco, in una dimensione terragna e immaginifica al contempo, un ritratto potente e mai stereotipato dei suoi personaggi [...]" scrive Fulvio Panzeri su Avvenire del 7 luglio. Mi piace qui riportare anche la parte finale di una bella recensione di Ermanno Paccagnini su La Lettura del 9 luglio: "Un romanzo insieme tenero e duro, sorridente e crudele nel suo darsi in una sorta di prospettiva infantile cronologicamente rovesciata: di Bambina Noncomune che narra a distanza d’un sopravvivere e reagire a un mondo di menzogna e ipocrisia, cercando una propria via di libertà nella lettura, nell'invenzione e nella scrittura; pur entro una solitudine che però vive nel segno del «domani è un altro giorno» inteso non come «accettazione rassegnata dei fatti», quanto di reattività a un destino. E lo fa poggiando su un equilibrio linguistico ricco delle consuete saporose ricreazioni dal dialetto. Ma soprattutto su una lingua inventiva ricca d’immagini che animano e personificano con naturalezza gesti e natura. Facendo di questo romanzo uno dei vertici della sua storia di scrittrice."

Conosci l'autore

Foto di Laura Pariani

Laura Pariani

1951, Busto Arsizio

Scrittrice italiana, laureata in Filosofia della Storia a Milano. Ha insegnato in una scuola superiore fino al 1998. Ha scritto e disegnato storie a fumetti negli anni Settanta ed esordisce come scrittrice nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d'oro (pubblicata poi da Sellerio) con cui vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio Piero Chiara. Nel 2025 la Fondazione Campiello le attribuisce una menzione speciale alla carriera. Oltre che scrittrice è anche sceneggiatrice cinematografica. Le sue opere sono state tradotte in varie lingue. Per Einaudi ha pubblicato Dio non ama i bambini (2007), Milano è una selva oscura (2010), La valle delle donne lupo (2011). Ricordiamo anche La spada e la luna. Quattordici notturni (Sellerio, 1995), Il pettine (Sellerio,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail