Domenico Savica. Il silenzio dei poveri nei paesi abbandonati della Calabria antica - Mario La Cava - copertina
Domenico Savica. Il silenzio dei poveri nei paesi abbandonati della Calabria antica - Mario La Cava - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Domenico Savica. Il silenzio dei poveri nei paesi abbandonati della Calabria antica
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Con 19 tavole in biancxo e nero e una a colori Volume n. 22 della collana "Quaderni d'Arte del Pesce d'Oro". Libro a cura di Vanni Scheiwiller, stampato a Cividate al Piano dallaTipolitografia S. Nicolò il 12 maggio 1979. Copia n. 758 16mo. pp. 56. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 es. numerati. [Gambetti, 1997].

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Con 19 tavole in bianco e nero e una a colori</p> <p>Volume n. 22 della collana "Quaderni d'Arte del Pesce d'Oro". Libro a cura di Vanni Scheiwiller, stampato a Cividate al Piano dallaTipolitografia S. Nicolò il 12 maggio 1979. Copia n. 758</p> 16mo. pp. 56. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 es. numerati. Letteratura italiana del Novecento [Gambetti, 1997] Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997.

Immagini:

Domenico Savica. Il silenzio dei poveri nei paesi abbandonati della Calabria antica

Dettagli

56 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570012246751

Conosci l'autore

Foto di Mario La Cava

Mario La Cava

(Bovalino Marina, Reggio di Calabria, 1908-88) scrittore italiano. Esordì nel 1935 su «L’Italiano» di Longanesi con una serie di aforismi sui valori morali del mondo contadino, raccolti poi nel volume I caratteri (1939). Tutte le sue opere di narrativa ritraggono ambienti e personaggi della vita meridionale: Le memorie del vecchio maresciallo (1958) raccontano vicende, in parte ispirate alla cronaca, di briganti e di famiglie aristocratiche in rovina; Mimì Cafiero (1959) è la storia di un crimine narrata con tecnica neorealista; La ragazza del vicolo scuro (1977) denuncia condizioni di sfruttamento e di emarginazione sociale. Scrisse altre opere di narrativa (Tre racconti, 1987; Una stagione a Siena, 1988), libri di tono saggistico (Il volto della Calabria, 1975; Viaggio in Egitto e alte storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail