Domenico Udine Nani 1784-1850
Il Trentino, anche nella prima metà del XIX secolo, è terra di cultura artistica ed intellettuale ricca e molteplice. Accanto a personalità filosofiche quali il teologo roveretano Antonio Rosmini, degna di nota la figura del roveretano Domenico Udine (1784-1850). La lacuna storiografica costituita dalla mancanza di una completa monografia sulla vita e l'opera di Udine viene colmata da questo volume. La biografia riccamente documentata e il catalogo critico che per la prima volta raccoglie - descritte ed illustrate - tutte le opere dell'artista che è stato possibile rintracciare, uniti all'analisi dei rapporti intellettuali intercorsi tra Udine e Rosmini, offrono al lettore una molteplicità di riflessioni artistiche che vanno molto al di là della valenza regionale di Udine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it