La donna che amava gli alberi. La storia di Wangari Maathai - Claire A. Nivola - copertina
La donna che amava gli alberi. La storia di Wangari Maathai - Claire A. Nivola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La donna che amava gli alberi. La storia di Wangari Maathai
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La vita di Wangari Maathai raccontata ai bambini. Un grande esempio di coraggio e determinazione. Premio Nobel per la Pace nel 2004, Wangari Maathai è stata un’ambientalista, attivista politica e biologa kenyota. Qui vengono raccontati i momenti cruciali della sua vita, partendo dai primi ricordi di bambina. Nata in una fattoria tra le colline, il Kenya che si mescola ai primi ricordi e trabocca di vegetazione, le foreste sembrano rivestire quelle terre con un abito. Un abito verde. Poi arrivano gli anni degli studi in America, la lontananza e il ritorno. Wangari ritrova uno scenario differente. Le terre sono aride, i letti dei fiumi prosciugati, le persone malnutrite, pochi gli alberi rimasti. Wangari ha non una semplice idea, ma un’idea semplice, che è potente. Perché non insegnare alle persone a piantare alberi? Per ogni albero distrutto, per ogni terreno disboscato una nuova pianta può trovare radici. Insegna alle donne, poi ai bambini, persino ai militari a prendersi cura degli alberi. Gesti piccoli, semplici, quotidiani che fanno anche da metafora alle grandi cose che hanno accompagnato la sua vita e i grandi riscontri ottenuti. Wangari Maathai (1940-2011) fonda il famoso Green Belt Movement per la conservazione dell’ambiente. Ha svolto incarichi per il Ministero per l’Ambiente del Kenya tra il 2003 e il 2005 e ha fatto parte di istituzioni internazionali. È stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la Pace. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

24 novembre 2023
32 p., ill. , Rilegato
9788816575561
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it