Scorrevole ed avvincente. Un implicito invito a ricordare la forza innata delle donne.
La donna che visse nelle città di mare
Messina, 1904. Alla Palazzata, la magnifica costruzione che domina il mare avvolgendolo come un abbraccio, vive Costanza con la sua famiglia. È allegra, vivace, anticonformista, ama lo sport e disegnare figurini di moda, e presto sposerà Alfonso. Il giorno della festa di fidanzamento, però, la sua esistenza si sgretola: entrando nello studio del padre, Costanza scopre con orrore che si è suicidato. Alfonso, incapace di sopportare lo scandalo, rompe la promessa di matrimonio e lei precipita in uno stato di attonito, cieco sconforto. Oltre l'oceano e lontano da tutto quel dolore scintilla New York, cuore caotico di un mondo nuovo che tutti accoglie e tutti, a suo modo, consola. Ed è lì che Costanza, su invito della famiglia Vitale, si reca per rimarginare le cicatrici. Proprio quando si sente pronta per tornare a Messina, però, le arriva la notizia del terremoto che ha devastato la città. E si ritrova di nuovo sommersa dalle macerie: quelle della sua Palazzata, ma soprattutto quelle che nuovamente le pesano sull'animo. Cosa resta, dopo che tutto è crollato? Napoli, 2012. Lucilla è un giovane e brillante soprano che arriva al Teatro San Carlo per l'audizione che forse le cambierà la vita. In tasca ha una lettera: l'ha trovata per caso nell'appartamento di sua nonna Rosa e porta la firma di Costanza Andaloro, una misteriosa ava di cui nel tempo si è persa ogni memoria. Di lei si sa solo che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita al Rione Sanità. Sulle tracce del proprio passato, Lucilla scoprirà una storia sorprendente e conoscerà la verità più preziosa: l'unica via per rinascere dalle rovine è essere fedele ai propri desideri. Una storia vera, una saga familiare impetuosa, una figura femminile indimenticabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabyfa 19 agosto 2025Interessante
-
Charlie57 17 agosto 2025Delizioso
Il romanzo è suddiviso in tre parti, ognuna delle quali corrispondono a una diversa fase di vita di Costanza. Nella prima conosciamo la protagonista a Messina, familiarizziamo con i suoi cari, assistiamo alla tragedia che costituisce il motore dell’azione. Nella seconda, Costanza parte e giunge a New York, città molto diversa da quella natale, dove vive momenti di serenità e grandi dolori. Infine, nella terza, attraverso le vicissitudini di Lucilla e la lettura del diario, apprendiamo cosa è accaduto a Costanza durante gli anni trascorsi a Napoli, il rapporto col marito, un uomo che fondamentalmente ha sposato per negarsi la felicità. Quello che emerge è un grande realismo, non a caso è basato su una storia vera. Si affrontano temi importanti che hanno fatto parte della storia d’Italia, specie di quella meridionale: l’emigrazione in America per cercare fortuna, l’allontanamento dagli effetti, la perdita dei legami familiari, il ruolo delle donne in una società maschilista. Lo stile della prosa è intenso ed elegante. Le autrici cattura il lettore e lo accompagnano in un viaggio sconvolgente e immersivo. Un romanzo crudo e reale. Una lettura che è narrazione del vissuto di una donna forte e fragile al tempo stesso, che, senza dubbio, è stata molto sola.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it